💰 Soldi, soldi, soldi! | Motivational Monday #3
Come pianificare l'aspetto finanziario della propria vita da freelancer o imprenditrice
Nella cultura cinese, quando si festeggia il capodanno, si augura “Gong Xi Fa Cai” che vuol dire: ti auguro di avere un sacco di soldi.
Che per quanto noi italiani sotto sotto li vogliamo sti soldi, non ne vogliamo mai parlare. Non so se ha qualcosa a che fare con la dilagante evasione fiscale. Però, i soldi si fanno e non si dicono.
Nelle culture predominanti cinesi, invece, se ne parla sempre. A Singapore (non è Cina - link alla mappa -, ma il 75% di popolazione è di etnia cinese) è un argomento molto, ma molto comune. Il “quanto l’hai pagato questo?” è un convenevole al pari di “hai visto che caldo!”. Tanto comune che un giorno un signore era venuto a casa mia a consegnarmi un pacco e mi ha chiesto come prima cosa: “quanto paghi di affitto qui?”. E gliel’ho detto senza problemi.
Tutta sta manfrina per dirti che? Per dirti che quando sono tornata, lo shock è stato al contrario. Non si parla MAI di soldi. Neanche con i potenziali clienti. Neanche con i recruiter. E men che meno con gli amici. Tabù.
Però, quando vuoi metterti in proprio o hai già la tua partita IVA parlare di soldi è una cosa FONDAMENTALE.
Parlare di soldi con persone che hanno fatto un percorso simile al tuo ti aiuta a fare un piano. E soprattutto a gestire le aspettative. Non sempre mettersi in proprio vuol dire guadagnare di più, anzi, spesso nei primi anni guadagni di meno.
Confrontarti con altr* che offrono servizi affini, ti permette di capire se le tue tariffe sono troppo economiche.
Cosa si può fare quindi?
PENSA, PIANIFICA E PARLA DI SOLDI
Prima cosa, conta i tuoi soldi. Regolarmente. Calcola quanto spendi mensilmente, quanti risparmi hai da parte, e, se ce le hai, quali entrate fisse o già sicure hai.
Metti tutto su un excel, e vedi come sei messa.
Se sei in procinto di metterti in proprio o agli inizi della tua attività, calcola un periodo in cui avrai molte poche entrate o addirittura zero, calcola le cosiddette “Fuck you money”. Quanto tempo puoi stare senza un’entrata prima di andare a gambe all’aria?
Se non ti puoi permettere di stare un periodo senza entrate, hai accesso ad altre forme di finanziamento? Ad esempio, bandi pubblici, prestiti bancari, investimenti?
Oppure, puoi darti da fare per trovare subito un cliente o più dal giorno zero?
In generale, cerca di essere pessimista mentre pianfichi. È l’unico momento in cui l’ottimismo lo devi lasciare da parte consapevolmente. Se sei pronta al peggio sul lato finanziario, può solo andare meglio.
Ma soprattutto, mettiti dei paletti lungo la strada. Fissati dei limiti graduali: una bandiera giallina, una gialla, una arancione e una rosso fuoco. Così che ad ogni bandierina hai un segnale e, magari, puoi farci qualcosa prima che vada tutto a rotoli.
Quando hai fatto questo esercizio, lascia il pessimismo solo dentro l’excel, caricati a pallettoni con una bella canzone che ti faccia pensare che tutto andrà bene (suggerimento di canzone che per me è una botta de vita: Make It Bum Dem) e riprendi in mano il tuo ottimismo. Che ora è tempo di fatturare! 😜
Ti auguro di avere un sacco di soldi, come direbbero i cinesi!
Per una gestione ottimale di tutte le tue finanze da Partita IVA puoi usare Qonto, un conto aziendale intelligente che puoi impostare in modo da mettere da parte i soldi che ti servono per pagare le tasse, gestire tutta la fatturazione elettronica e tenere sempre sotto controllo le tue entrate e uscite.
Usa il codice THEIDEASLABX3 durante l’iscrizione per avere 3 mesi gratis.
Per confrontarti con altre imprenditrici, freelancer o aspiranti tali, iscriviti al Gruppo Telegram.
Vuoi essere seguita in un percorso personalizzato? Scegli l’opzione che preferisci qui.