Volevo chiamare questa newsletter “Out of your comfort zone”. Ma siccome qua si parla come si mangia, ho scelto un bel titolo positivo come “tanto disagio”. Che poi è quello, senza girarci troppo intorno, essere out of your comfort zone.
Vuol dire proprio che devi stare tanto a disagio.
Una newsletter sul disagio quindi. C’è chi ne ha fatto una vera e propria community, come Cose Brutte Impaginate Belle, ma forse qui parliamo di un altro tipo di disagio.
Quello che senti quando devi fare qualcosa che sai che non hai mai fatto e che in qualche modo ti potrebbe mettere in imbarazzo.
Una delle persone che sto seguendo in un percorso 1:1 mi ha detto che le saliva l’ansia all’idea di dover parlare con i propri potenziali utenti.
E per quanto mi piacerebbe dirvi diversamente, a tutti sale l’ansia.
Quando dobbiamo fare qualcosa di nuovo, a cui non siamo abituati, o che potrebbe darci delle informazioni diverse da quelle che ci aspettiamo: ci sale l’ansia per forza.
Dipende da come la gestiamo.
Possiamo farci bloccare completamente. E non metterci a disagio. Lasciando tutto così com’è. Statico.
Oppure, possiamo considerarla qualcosa che fa parte del cambiamento. E che sarà con noi per un po’, finché non vedremo che, una volta fatta quella cosa nuova, non è poi così difficile o terribile come ce la immaginavamo.
Molte volte la nostra testa ingigantisce quello che non conosciamo. Parlare con gli sconosciuti ci sembra un gesto assurdo, chissà cosa ci diranno, chissà cosa penseranno. Nella realtà è stato provato che le persone se ne fregano molto meno di quello che pensi di te e delle le tue figuracce.
Quindi fregatene pure tu.
DICLAIMER: Se soffri d’ansia patologica, e non la normale ansietta da cose nuove, non sono io la persona giusta con cui confrontarti, nè questa email fa per te.
ESERCIZIO
È il momento di pensare a tutte le cose che ti fanno paura. Montiamo sul disagio per ingigantirlo quanto più possibile.
Scrivi tutte le tue paure e le cose che non vuoi fare perché ti sale l’ansia. Scrivile tutte tutte. Facciamo un esercizio un po’ masochista all’inizio.
Ora prendi alcune di queste tue paure, quelle più grandi e che ti bloccano di più e prova ad elaborarle meglio. Perché ti senti così? Cosa ti spaventa di più di tutto? Di chi temi il giudizio?
Immagina infine tutta la situazione. E quale potrebbe essere la peggiore delle conseguenze, e quale, invece, la migliore delle conseguenze.
Ad esempio: diciamo che la mia paura che mi blocca è espormi sui social, con la mia faccia, la mia voce. Non voglio fare i video. Ho paura che possa sembrare cringe, un pochino inutile, in mezzo a tutto il contenuto che passa sui social. Ho paura che chi mi conosce da tanto mi possa giudicare e parlare alle spalle, deridendomi. Se lo faccio, la cosa peggiore che mi può succedere è che qualcuno possa ritenere i miei contenuti di poco valore e prendermi in giro. La cosa migliore, invece, può essere legare di più con la mia community e creare uno spazio di confronto, dando del valore.
Alla fine, tira le somme.
Es. È vero che la cosa peggiore che mi può succedere è che mi prendano in giro, ma forse chi mi prende in giro non ha mai provato a mettersi in gioco, non sa quanto sforzo ci vuole a fare un video, e probabilmente non è una persona con cui vado o andrei molto d’accordo. Se qualcuno, invece, mi dà un feedback costruttivo, posso sempre migliorare il tiro e fare i video successivi meglio.
WORKSHOP
Siamo arrivati alla fine del tour di The Ideas Lab Women. Questo mese ci saranno le ultime tappe a Bari e a Milano. Se conosci donne che abitano in queste città e che potrebbero essere interessate, condividi pure questi link per iscriversi, riceveranno il 10% di sconto visto che le hai invitate tu.
Se non l’hai già fatto, puoi lasciarmi una recensione sul workshop su TrustPilot. Mi aiuterebbe tantissimo.
PERCORSI PERSONALIZZATI
Vuoi essere seguita in un percorso personalizzato?
PERCORSO DREAMER: Un percorso di orientamento e pianificazione per capire meglio che direzione intraprendere e definire i primi passi.
Ideale per chi vuole fare il salto da dipendente a Partita IVA.
PERCORSO STARTER: Un percorso che ti guida passo passo dalla definizione della strategia alla preparazione del primo lancio.
Ideale per chi ha già un’idea in mente.
I posti sono limitati e le iscrizioni finiscono tra pochi giorni.
Scegli l’opzione che preferisci qui.